Corte Guarinona
Guarinona di Torrano, 1 – Ponte dell’Olio PC
cs@corteguarinona.it oppure telefonate (ore pasti) al numero 338 6530715
https://www.facebook.com/pages/Corte-Guarinona/126980474074526
L’ubicazione
Corte Guarinona si trova in località Torrano nel comune di Ponte dell’Olio. Lasciata Piacenza seguendo la direzione Carpaneto Piacentino si prosegue fino ad oltrepassare il comune di San Giorgio. Si svolta quindi in direzione San Damiano e passato l’abitato di Rizzolo si giunge a Torrano. Il nome deriva dal suo castello adorno di un unico torrione.
Il luogo e il Terroir ovvero le Terre rosse antiche
Ad uno sguardo dall’alto la casa, che risale al Seicento, le stalle con fienile, la legnaia e le rimesse degli attrezzi si mostrano accorpati. Attorno ad essi si sviluppano prati incorniciati da boschi e canali che isolano il tutto dai diversi confinanti. Sulla collina verso sud-ovest si trova il vigneto.
Nel progetto “Alla scoperta delle Terre e dei tesori piacentini”, promosso dalla Strada dei vini e dei sapori dei Colli Piacentini, finanziato dalla Provincia di Piacenza nell’ambito della misura 313 del Piano regionale di sviluppo rurale 2007-2013 e realizzato dalla cooperativa I.TER, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza sono state individuate e descritte sette Terre, evidenziandone le varie componenti, i principali siti archeologici, i castelli, i musei e le offerte turistiche e agroalimentari.
Corte Guarinona appartiene alle “Terre rosse antiche”. In quest’area il paesaggio è composto da ampie superfici pianeggianti o lievemente ondulate, poste tra i 70-350 metri sul livello del mare, caratterizzate dai suoli tra i più antichi di tutto il territorio emiliano-romagnolo. I reperti archeologici ritrovati e le testimonianze storiche e architettoniche di grande rilievo evidenziano e affermano la ricchezza di tradizioni e storia di queste terreni.
I suoli, caratterizzati da un colore rossastro tendente all’aranciato, possono raggiungere profondità superiori anche ai tre metri, a testimonianza degli intensi processi evolutivi. Hanno buona vocazionalità per la viticoltura e la loro profondità permette una buona riserva d’acqua che può favorire una regolare nutrizione idrica alla vite.
La produzione
Corte Guarinona, che è entrata, dopo tre anni di conversione, nella fase finale della certificazione biologica delle uve e dei terreni, produce un vino rosso, sia fermo sia frizzante, da vigneti Barbera e Croatina.
Il fondo, oltre al vigneto, è mantenuto a prato stabile polifita e bosco.
Guarinone
Uve Barbera e Croatina, vino rosso fermo da invecchiamento, corposo, colore rubino, 13 voll., basso contenuto di solfiti. Vendemmia 2011
De Smet!
Uve Barbera e Croatina, vino frizzante a fermentazione naturale, 12 voll., basso contenuto di solfiti. Vendemmia 2012
Le passioni
Un piccolo orto per la famiglia e qualche albero da frutto sparso qui e là cresciuto senza metodo in anni lontani, il giardinaggio, la musica e l’arte.
L’origine
Corte Guarinona appartiene da quattro generazioni alla stessa famiglia ed è il divenire infinito di un sogno non concluso che parte da una grande passione per la terra ed i suoi frutti.